Giordano Stella nasce ad Umbertide il 27/07/1982. Si laurea presso la Facoltà di Agraria di Perugia in “Agricoltura Sostenibile”. Nel 2017 consegue il Dottorato di Ricerca in ``Energia e Sviluppo sostenibile``. Nel corso dei suoi studi si è occupato di agricoltura biologica, agroecologia, permacultura, Sovranità Alimentare e modelli economici eterodossi (Economia del bene Comune, Bioeconomia, Economia civile ed Economia della Felicità). Dal 2005 studia autonomamente modelli politici e sociali alternativi al fine di concepire strategie di trasformazione sociale che contribuiscano a realizzare una transizione verso una società più equa ed ecologica. Approfondisce lo studio degli strumenti di democrazia partecipativa oltre che il pensiero e le tecniche della non violenza. Fonda l’Associazione Coscienza Verde con l’obiettivo di mettere a disposizione le conoscenze e le visioni sviluppate, ma anche con la volontà di proporre un orizzonte e un metodo politico che crei unione tra le persone.
Michele Volpi nasce a Perugia il 10/05/1981. Per dieci anni lavora nella GDO come commesso. Parallelamente contribuisce a fondare e coordina il circolo LaAV - Letture ad Alta Voce di Perugia, che promuove la lettura ad alta voce come attività di volontariato sociale in contesti quali ospedali, rsa per anziani, centri diurni per disabili, biblioteche ecc. Attualmente si occupa professionalmente di promozione della lettura (formatore nazionale Nati per Leggere 0-6 anni) e teatro ragazzi, convinto che la lettura fin dai primi mesi di vita sia lo strumento migliore per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino e del futuro cittadino. Nell’estate del 2018 entra a far parte del direttivo di Coscienza Verde, dopo averne condiviso i valori e le attività da oltre un anno.
Ambientalista per nascita. Da sempre innamorato di libri e documentari sulla natura. Laureato in giurisprudenza con tesi in diritto del lavoro, attualmente svolge la propria attività professionale quale praticante avvocato a Perugia, presso lo Studio Legale Calvieri&Associati. Cittadino non solo perugino e italiano, ma soprattutto europeo e del Mondo, in parallelo al percorso di studi in diritto e alla preparazione tecnico-giuridica, negli anni, ha sviluppato una profonda passione per l'ecologismo, per la geopolitica internazionale e per modelli di consumo sostenibile e consapevole, approfondendone i vari aspetti attraverso la lettura di monografie, saggi e riviste in materia.
Tutto questo e la consapevolezza dell'importanza che tali temi ricoprono nello sviluppo di una società giusta, equa, e realmente democratica, lo spinge e continua a spingerlo ad applicare tempo e competenze nella divulgazione e sensibilizzazione su tematiche di interesse ambientale, civico ed economico.
Nato a Perugia nel 1965, educatore esperto in narrazioni autobiografiche, promuove la lettura ad alta voce e l’educazione all’ascolto nelle Scuole Primarie e Secondarie, nelle Biblioteche Pubbliche, nelle sedi di varie Associazioni e collabora alla progettazione, organizzazione e conduzione di campi-scuola, attività educative e laboratori per bambini, adolescenti e adulti con patologie croniche e loro familiari in collaborazione con le Associazioni dei Pazienti e degli Operatori Sanitari di diverse regioni in Italia. Con l’Associazione Culturale L’Olivo e la Ginestra, di cui è vice-presidente, promuove la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del paesaggio attraverso una modalità di fruizione lenta, la promozione di stili di vita salutari con un approccio etico ed ecosostenibile, la promozione di una sensibilità diffusa sui temi della cittadinanza attiva attraverso l’organizzazione di eventi di approfondimento. E’ docente a progetto in varie Scuole e Centri di Formazione Professionale.
Luisa Paolotti nasce a Foligno il 03/02/1982. Si laurea presso la facoltà di Agraria di Perugia (Indirizzo economico-ambientale) nel 2006 e nel 2010 consegue il Dottorato di Ricerca in Economia e Politica Agroalimentare. Dal 2010 è assegnista di ricerca nella stessa università, e si occupa di valutazione dei beni ambientali, economia ecologica, valutazioni di sostenibilità.Fra le tematiche di cui si occupa rientrano la valutazione degli impatti ambientali secondo l'analisi del ciclo di vita e il calcolo dell'impronta ecologica di popolazioni e sistemi produttivi . Il gruppo di ricerca con cui lavora da molti anni si chiama Laboratorio Ambiente e si occupa di ambiente e sviluppo sostenibile sotto molteplici profili.
Da settembre 2017 fa parte di Coscienza Verde, di cui condivide appieno il progetto e la Vision.
21 anni. Iscritto al terzo anno di Filosofia all’Università di Perugia, ha studiato sei mesi in Erasmus a Parigi. Amante della vita all’aria aperta, della cittadinanza attiva e della partecipazione politica; sensibile in modo particolare ai temi della pace e dell’educazione, dell’ecologia e del consumo critico. Scout da sempre, consigliere nella cooperativa di commercio equo-solidale Ponte Solidale, rappresentante degli studenti con l’Udu nel consiglio di dipartimento.
David Gionangeli è nato il 29/09/1986 a Perugia, città dove vive e alla quale è profondamente legato. Il suo carattere esprime il migliore spirito umbro: gioviale, premuroso ed entusiasta. Dal 2007 lavora a Foligno, dove ora è caporeparto presso l’azienda Lechler S.P.A. La passione per lo sport ha contribuito alla formazione dei suoi valori personali, basati sulla collaborazione e sulla responsabilità. La passione per la musica e l’arte lo portano spesso a viaggiare in Umbria e in tutta Italia. E’ coinvolto come calciatore nell’associazione dilettantistica Vis Nuova Alba e come cantante nel coro Coristi a Priori.
Moira Mariotti nasce e vive a Perugia. Con una formazione artistica fino alla maturità, ha conseguito il titolo universitario di Assistente Sociale, quindi il diploma di DanzaMovimentoTerapeuta impegnandosi in progetti a favore della terza età.
Ha lavorato come operatrice domiciliare, poi educatrice nei Nidi d'Infanzia comunali. Dal 2000 svolge la professione di Assistente Sociale all’interno dell’area Giustizia, in particolare Minorile. Ama scrivere, disegnare, stare in natura.
Ingegnere. Nato a Perugia dove ho studiato e mi sono laureato in Ingegneria Civile. Libero professionista mi occupo di progettazione architettonica, strutturale e direzione lavori. Interessato alle tematiche di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Ho maturato diverse esperienza nell’ambito del Social Housing e dell’Autocostruzione. Promotore del comitato di quartiere in cui vivo, convinto che la partecipazione, la condivisione e l’integrazione siano valori essenziali in una comunità.
Da 30 anni nel settore della ristorazione segue il ristorante dell’azienda di famiglia “Villa Taticchi”, come chef e organizzatrice di eventi. Ha collaborato numerose volte con l’Azienda di Tursimo dell’Umbria e la Camera di Commercio di Perugia per la promozione del territorio all’estero. Organizza catering presso Università degli Studi di Perugia e per eventi privati , in Umbria e in Italia. All’estero si ricordano le esperienza pluriennali ( 5 anni) in Germania (Dresda) promuovendo la cucina italiana e in Svezia con il Gal. Nel 2000 organizza il primo Festival Futurando (oggi è alla sua 8° edizione) a Ponte Pattoli Perugia, dedicato alla sostenibilità, al biologico, all’economia circolare del bene commune, partendo proprio dall’importanza di un asana e corretta alimentazione.
Ha rappresentato la cucina umbra al Salone Modiale Unesco di Assisi del 2012. Ha aperto nel Gennaio 2013 il ristorante Nadir a Perugia, un ristorante slow food volto alla divulgazione del cibo salutista e dei prodotti a Km 0, in collaborazione con il cinema Zentih.
Nel 2015 ha fondato la Cooperativa Sociale Maraviglia con la quale ha dato vita a “Maramao pane e vin”, Art bistrot.
Negli ultimi anni ha approfondito conoscenze e tecnche sulla cucina naturale, bilogica e territoriale entrando in contatto e collaborando con numerose Aziende Agricole e di trasformazione che producono prodotti biologici.
Insegnante di una vivace prima elementare della scuola Primaria di Chiugiana. Originaria di Roma e appassionata di letteratura, educazione e formazione dell'individuo, si laurea nel 2013 presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria - Università degli studi Roma Tre con il massimo dei voti e una tesi sul mito e i suoi archetipi, tema che le continua ad essere caro e che tuttora approfondisce attraverso studi sulla narrazione orale e sul valore formativo dell'artefatto simbolico. Durante gli studi collabora come volontaria in una scuola popolare di Garbatella e presso una scuola di italiano per stranieri, consapevole che la diversità sia una ricchezza e che per costruire integrazione sia necessaria una cultura dell'accoglienza. Lavora al Teatro Verde di Roma dove continua la sua formazione attraverso laboratori teatrali per l'infanzia, lettura ad alta voce, teatro dei burattini e animazione. Pratica Yoga e meditazione da quando ha sedici anni e nel 2014 consegue l'attestato Rainbow Kids Yoga (Yoga for Kids and Families Teacher Training Course).
Dopo due anni in Australia insegnando italiano torna in Italia lasciando la sua caotica città natale per la più verde e tranquilla Umbria.
Dottore in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, vivo e lavoro a Perugia.
Città, Natura e Partecipazione sono le parole che meglio riassumono la mia figura professionale. Ho collaborato all’ideazione, alla costruzione e alla redazione di ricerche in due anni di attività svolti presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza - Università di Roma. Ho condotto attività di tutoraggio nel Corso post-laurea in “Strategie per il riuso temporaneo di spazi in abbandono” presso il Politecnico di Milano. Dal 2016 sono membro di Civicwise e da marzo 2019 Socio fondatore di Civicwise Italia: una rete internazionale distribuita e aperta che promuove il coinvolgimento dei cittadini, sviluppando azioni e progetti concreti basati sull'intelligenza collettiva, l'innovazione civica e l'open design.
Ho contribuito alla realizzazione di workshop internazionali di architettura e svolgo attività professionale di ricerca-azione in pianificazione urbana, graphic design, web design, web journalism e fotografia di paesaggio. Attualmente insegno arte e tecnologia nella scuola secondaria di primo grado, coordino attività di progettazione collaborativa in Focus Group tematici e gestisco un circolo culturale per il rilancio del paesaggio e del territorio di Perugia.
Daniela Di Giorgio nasce a Napoli, si trasferisce a Perugia nel 1985. Città che ha accolto lei e tutta la sua famiglia. Si laurea in Economia e Gestione dei servizi turistici presso l’Università di Perugia.
Lavora prevalentemente in due ambiti, quello turistico e quello sportivo. Le sue due grandi passioni sono sempre state il nuoto e i viaggi. Instancabile sostenitrice di un Turismo responsabile e sostenibile che porti a un arricchimento e non a uno sfruttamento. Amante della vita e di tutte le sue espressioni.
Leonida Sorbino, Diplomata in Ragioneria ha lavorato al pubblico in diversi settori tra cui la ristorazione, non ha mai abbandonato la sua passione per la scienza in tutti i suoi ambiti ed ha da qualche tempo conseguito un secondo diploma “Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”, un percorso di studi che le ha permesso di approfondire tematiche quali: Economia Circolare, risparmio energetico, produzione delle biomasse ed emissioni industriali.
Ora lavora come consulente per la qualità e tecnico di laboratorio. Ama la vita all’aria aperta e fa parte del Gruppo Speleologico CAI di Perugia.
Nasce a Giulianova (TE) il 23/07/1983 ma vive fin dalla tenera età a Perugia dove i genitori, madre friulana e padre abruzzese, hanno completato il loro percorso di studi. Dopo aver frequentato il liceo scientifico Galeazzo Alessi si iscrive al corso di Comunicazione di massa all’università di Perugia che conclude nel 2009. In questo periodo svolge alcune attività parallele al percorso di studi tra le quali spiccano la partecipazione come fonico in progetti audio-video locali. In coda al percorso di studi viene selezionato per il progetto Leonardo e completa un trimestre di studi presso l’Univeristy of Washington a Seattle WA. Dal 2011 lavora come sistemista e sviluppatore presso EMU Group SpA nel marscianese. Vive da sempre e con crescente interesse la realtà di Perugia e il suo interesse è di portare un contributo al miglioramento della qualità della vita nella nostra città.
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, certificata CEDILS in Didattica dell’Italiano a Stranieri, esperta di comportamento e psicologia animale, Operatore esperto in Etologia delle relazioni, Ambasciatore per International Society of Animal Professionals, CAB di International Companion Animal Network, Presidente di International Feline Behaviourists, Formatore certificato nel settore Etologia Relazionale®, consulente ed educatrice nella relazione uomo-animale, operatore qualificato in IAA.
Nasce e cresce a Ragusa. Nel 2005 si trasferisce a Perugia per studio e qui incontra il mondo del teatro e dell’improvvisazione. Si forma come attore seguendo diversi maestri e si diploma presso il Centro Universitario Teatrale. Oggi svolge l’attività di attore e formatore teatrale con Rinoceronte Teatro, in cui è anche vicepresidente, e Vocieprogetti. Si illude che un giorno il teatro possa diventare disciplina didattica, perché è il più potente strumento pedagogico a disposizione.
Matteo Spinelli nasce a Milano il 09/05/1980. Si forma in arte pittorica e successivamente in organizzazione di eventi. Dopo un periodo di lavoro in un'agenzia di Milano, decide di cambiare vita e si forma in Garden Design, attività che svolge fino al 2016 quando vive una crisi personale e professionale dalla quale esce con la consapevolezza che ognuno ha qualcosa di unico con cui contribuire al benessere dell’insieme. Dal 2018 diventa operatore olistico e attualmente sviluppa un progetto che ha come focus la felicità nelle città.
Dopo aver concluso gli studi in Matematica in Germania, fa ritorno alla natale Perugia per prendere la specializzazione per l’insegnamento. Parallelamente porta avanti una ricerca sull’Educazione Democratica visitando numerose scuole in tutta Europa e partecipando attivamente alla EUDEC. Attualmente insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Artistico di Deruta. Da qualche anno scrive e illustra favole per bambini. Si approccia al mondo con curiosità innata, osservazione scientifica e immaginazione pragmatica.
Francesco Musotti, nato a Perugia il 24 maggio 1958, e laureato in Economia e Commercio è professore associato, dal 2013 all’Università di Perugia, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, dove insegna Istituzioni di economia nei Corsi di laurea di Scienze agrarie e ambientali e di Economia e cultura dell’alimentazione. Ha fatto parte della segreteria di redazione della rivista Sviluppo Locale ed è membro del comitato scientifico di Aur&s – Semestrale dell’Agenzia Umbria Ricerche.
Imprenditrice agricola, classe ‘89, da sempre appassionata dalla gestione dei beni pubblici. Cresciuta in città ma da sempre appassionata di terra, 10 anni fa decide di dedicarvisi a tempo pieno, vivendola e lavorandola. Avvia una piccola impresa agricola, e nel frattempo consegue la laurea triennale in agraria.
Approfondisce, studia e tocca con mano le tematiche inerenti la gestione dell’ambiente naturale e agricolo, la sua tutela, le scelte politiche e di pianificazione del territorio e gli aspetti economici inerenti.
Pensionata. Nata a Firenze, ha studiato a Perugia alla scuola di Aldo Capitini. Dirigente della Regione Umbria, poi Direttore dell’ Agenzia Umbria Ricerche. Ambiti di attività e di interesse: istruzione, formazione, attività culturali, sport e tempo libero, gestione del personale. All’inizio degli anni novanta, in qualità di responsabile aziendale CGIL, ha guidato l’azione e la protesta dei lavoratori fino allo sciopero unitario per il risanamento dell’edificio malsano del Broletto, sede della Regione.
Nata a Perugia. Dopo il diploma Magistrale inizia un percorso di studi riguardante discipline orientali che vanno dalle arti marziali alle danze etniche.Si inserisce nel campo della ristorazione in diverse strutture turistiche rimanendo però sempre legata alla sua passione per la danza.Disciplina che approfondisce con vari insegnanti in tutta Italia.Oggi è impiegata presso il Comune di Perugia.Ama la natura incontaminata e ogni forma d’arte che porta bellezza e riflessione.
Nata e vissuta a Perugia. Laureata in Pedagogia, ha svolto la propria funzione educativa nella scuola primaria. Pensionata, ha continuato ad impegnarsi nel campo culturale e ambientale. Offre il suo contributo volontario nel sociale, come lettrice all' interno del Circolo LaAV (Letture ad Alta Voce) di Perugia,di cui e' coordinatrice. Il Circolo LaAV, in rete con altre associazioni del territorio, promuove eventi culturali su temi condivisi.
Auspico un processo di democrazia partecipativa per una citta' piu' vivibile, aperta e solidale.
Dopo la laurea in filosofia ottenuta nel 2013, ha lavorato per un po come tecnico web, per varie aziende private del perugino. Ma dal 2016 ha deciso di cercare di cambiare radicalmente la sua vita, inseguendo un principio di semplicità volontaria. Attivista sia a livello ambientale che politico, da anni si batte sui temi ambientali e dell'autodeterminazione alimentare tramite varie associazioni. Ora, con la sua candidatura, ha deciso di spostare la battaglia su un livello puramente politico.
Nato ad Orvieto e residente a Perugia, è laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università di Perugia con tesi sperimentale sul fenomeno delle “Fabbriche Recuperate” in Argentina, grazie alla quale ha sviluppato particolare interesse per il tema dei diritti dei lavoratori e della loro partecipazione, come mezzo di emancipazione culturale e sociale, al processo decisionale e gestionale in ambito aziendale.
Interessato da sempre al tema dell’immigrazione, affrontato durante i tirocini formativi universitari, ha iniziato a lavorare, e tutt’ora lavora, in centri di prima e di seconda accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, occupandosi principalmente di garantire orientamento e supporto legale.
Recentemente ha contribuito alla fondazione e alla gestione di un’Associazione di Promozione Sociale, attiva sul territorio di Perugia, e collabora con un’ONG umbra nell’ambito di un progetto di agricoltura sociale volto all’inclusione di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.
© 2019 by Coscienza Verde.